Shop

SuperMappe Classic

Software di supporto allo studio per la creazione di mappe multimediali.

Descrizione

SuperMappe Classic è un programma di supporto allo studio, che permette di creare mappe multimediali.

  • Classic è la versione di SuperMappe indicata soprattutto per la Scuola Primaria. Per gli studenti dalla Scuola Secondaria in poi c’è SuperMappe EVO.
  • Supermappe Classic favorisce l’autonomia dello studente, che può imparare a fare rapidamente efficaci mappe multimediali.
  • le mappe multimediali forniscono un valido supporto allo studio
  • Grazie alla possibilità di usare forme, colori e immagini, imparare diventa più semplice per tutti gli studenti che hanno uno stile di apprendimento prevalentemente visivo.
  • Supermappe Classic è quindi uno strumento efficace per favorire la comprensione e lo studio delle materie scolastiche (o extra-scolastiche) che si vogliono approfondire.
  • In pochi clic del mouse si possono rapidamente costruire materiali multimediali (riutilizzabili)
  • Le mappe create sono graficamente ricche e stimolano la creatività e la motivazione nello studio
  • Supermappe Classic supporta inoltre la Sintesi Vocale, ideale per utilizzare il programma come strumento compensativo per la Dislessia e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
  • SuperMappe Classic si integra con SuperQuaderno, l’editor di testi con immagini che facilita la lettura e lo studio: i due programmi si scambiano infatti con facilità  testi (da SuperQuaderno a SuperMappe) e mappe (da SuperMappe a SuperQuaderno).

 

Esempio di MappaLe mappe multimediali per studiare

Una mappa multimediale è uno strumento per rappresentare le informazioni attraverso elementi sia grafici chetestuali, audio, video ecollegamenti internet, collegati tra loro per visualizzare la rete di relazioni tra concetti.

Si possono associare tra loro elementi da pagine Internetimmagini (anche di grandi dimensioni), documenti, file audio(esistenti o creati direttamente all’interno di SuperMappe Classic), ma anche ulteriore mappe per approfondire aspetti di interesse specifico.

Organizzare le informazioni attraverso le mappe aiuta a sviluppare le capacità di analisisintesi e categorizzazionestimolando i processi di apprendimento e l’autonomia nello studio.

…e il ripasso?

Una volta create le mappe ripassare gli argomenti può essere più semplice e veloce di un ripasso tradizionale, perché si può evitare di rileggere tutte le pagine: ci si può infatti avvalere delle mappe create.